martedì 25 novembre 2025

Come scrivere prompt efficaci

Un prompt è una richiesta o istruzione chiara data a un'intelligenza artificiale per guidarla nel generare una risposta specifica o svolgere un compito preciso.

Più la richiesta è  dettagliata, migliori saranno i risultati.

prompt efficaci per AI dovrebbero essere specifici e dettagliati, con una lunghezza indicativa media di circa 20-21 parole. 

Prompt troppo brevi tendono a essere meno efficacimentre prompt eccessivamente lunghi possono confondere l'AI

Quindi, un buon prompt è conciso ma sufficientemente informativo per guidare l'AI senza sovraccaricarla. Questa lunghezza (20-21 parole) aiuta a ottenere risposte più precise ed efficaci.

Un prompt efficace per un modello di intelligenza artificiale è:

 chiarocompleto, dettagliato e ben strutturato attraverso componenti chiave come:

 Person (Ruolo o destinatario )

 Task (compito)

 Context (contesto)

 Format (formato della risposta)

 Tone (tono)

 Examplars (esempi che chiariscono cosa si aspetta).

 Questi elementi aiutano il modello a capire esattamente cosa fare e come rispondere.


Persona – Da chi vuoi ricevere la risposta? o Per chi è la risposta?

Assegna all'AI un ruolo di esperto.
inizia sempre il tuo prompt assegnandogli una professione o una personalità,
 cosicché si attiverà un framework di conoscenze, con vocabolario e tono specifici,
 che arricchiscono notevolmente la risposta.

Agisci come un Personal trainer professionale.....

Task – Cosa vuoi che l’AI (esempio Chat gpt) faccia?

Scrivi,Analizza,riassumi,crea,Progetta,Spiega.

Agisci come un Personal trainer professionale.(Persona)
Scrivi un programma di allenamento di 6 mesi per un principiante....(Task).

Contesto – Scrivi i dettagli che servono per avere una risposta precisa.

Sono una donna di 70 chili che vuole perdere peso nei prossimi 6 mesi.
Ho tempo per allenarmi solo 2 volte alla settimana per un'ora

Esempi – Non sempre necessari, ma a volte è importante fornire esempi da seguire..

Riscrivi il seguente testo. Riscrivilo con questa struttura:
"Ho raggiunto X attraverso Y che ha portato a Z"

Formato –In che modo vuoi la risposta 
Testo, una tabella, testo strutturato con titoli, un elenco puntato,ecc.

Tono –Con quale stile deve essere scritta la risposta.
In testo formale, motivazionale, ironico.

Scrivi un testo di ringraziamento con un tono cordiale e professionale.
Risponde in modo ironico e divertente.

Aggiungi questa frase alla fine del prompt:
...e se lo ritieni necessario, fammi tutte le domande necessarie
per arricchire il contenuto e garantire un risultato eccezionale.

Invece di costringere l'IA a darti una risposta con le informazioni (eventualmente
incomplete) che hai fornito, la inviti a collaborare.


 La struttura: Person + Task + Context + Format + Tone + Examplars è un framework

Ecco una spiegazione con esempi di prompt efficaci che integrano tutti questi componenti:

 1. Prompt per generare un riassunto professionale

Person: Per un manager aziendale  
Task: Scrivi un riassunto    
Context: Documento di 5 pagine su una nuova strategia di marketing digitale  
Format: Riassunto di massimo 150 parole, paragrafi brevi  
Tone: Formale e professionale  
Examplars: "Questo documento spiega come aumentare il traffico online del 30% entro 6 mesi"

Esempio prompt: 
"Agisci come un assistente aziendale esperto. Riassumi in modo chiaro e professionale un documento di 5 pagine 
sulla nuova strategia di marketing digitale, rivolgendoti a un manager. Mantieni il riassunto sotto le 150 parole con paragrafi brevi. Il tono deve essere formale e informativo. Per riferimento, un buon esempio di riassunto è: 'Questo documento spiega come aumentare il traffico online del 30% entro 6 mesi.'"
           
                  ****************
Prompt per scrivere un post social media promozionale

Person: Social media manager
Task: Crea un post promozionale    
Context: Lancio di un nuovo smartphone  
Format: Post di massimo 150 caratteri  
Tone: Accattivante e diretto  
Examplars: "Scopri il nuovo XPhone: potenza e design in un solo dispositivo!"

Esempio prompt:  
"Agisci come un social media manager. 
Scrivi un post promozionale di massimo 150 caratteri per il lancio di un nuovo smartphone, usando un tono accattivante e diretto. Per farti un’idea, ecco un esempio: 'Scopri il nuovo XPhone: potenza e design in un solo dispositivo!'"

                         -------------------
Il potere dell'interazione:
Il tuo primo suggerimento è l'inizio di una conversazione, non la fine.
La prima risposta dell'IA è una bozza.
Da lì, il tuo compito è perfezionare. Usa frasi come:
 "Mi piace, ma rendilo più conciso",
"Focalizza il secondo paragrafo sul punto di vista del cliente",
"Creami altre 5 versioni, ma con un tono più umoristico".
La magia sta nel dialogo e nella rifinitura.

                   *************
Imparare con la Tecnica di Feynman.
Prompt:
Fammi da tutor personale. Sto cercando di capire un concetto complesso:
[nome del concetto complesso]. Spiegamelo nel modo più semplice possibile, come se avessi 11 anni. Usa analogie ed esempi semplici. 

● CONSIGLIO:
Dopo la spiegazione semplice, scrivi: "Fammi 3 domande per verificare se ho capito correttamente il concetto".

● ESEMPIO PRATICO:
Fammi da tutor personale. Sto cercando di capire cos'è l'informatica quantistica.
Spiegamelo come se avessi 12 anni, usando analogie semplici.

-----------------

 Problem Solving e Creatività

 Applicare la tecnica dei Sei Cappelli 
PROMPT :
Agisci come esperto della tecnica dei Sei Cappelli.
Il mio problema o la mia decisione è:
[descrivi il tuo problema o la decisione che devi prendere]. Guidami attraverso
ciascuno dei sei cappelli, ponendomi domande chiave per
ogni prospettiva: Bianco (Dati), Rosso (Emozioni), Nero (Rischi),
Giallo (Benefici), Verde (Creatività) e Blu (Processo).

● CONSIGLIO:
Chiedi all'IA di riassumere le conclusioni per ogni cappello in una
tabella, in modo da poter vedere tutte le informazioni a colpo d'occhio e
prendere una decisione più consapevole.

● ESEMPIO PRATICO:
La mia decisione è: "Dovrei lasciare il mio lavoro fisso per avviare un'attività in proprio?".
Guidami attraverso ognuno dei sei cappelli.

--------------
 Riformulare un problema per trovare nuove soluzioni

 PROMPT :
Agisci come consulente per l'innovazione. Il mio problema è [descrivi il tuo problema]. Aiutami a riformulare questo problema da 5 diverse prospettive per aprire nuove strade per le soluzioni. Scrivi per esempio: "Come potremmo trasformare questo problema nel nostro punto di forza?", "E se avessimo risorse illimitate?", "Come risolverebbe un bambino di 10 anni?"

● CONSIGLIO:
Chiedi all'IA di usare un'analogia forzata: "Confronta il mio problema con [un oggetto o sistema non correlato, ad esempio un alveare, una metropolitana, una ricetta di cucina] ed estrai 3 lezioni o soluzioni inaspettate da quel confronto".

● ESEMPIO PRATICO:
Il mio problema è: "Non ho abbastanza tempo per fare esercizio". Aiutami a riformulare questo problema da 5 diverse prospettive.

*************

 Condurre una sessione di brainstorming strutturata.

PROMPT :
Sei il mio partner di sparring creativo. Ho bisogno di idee per [il tuo progetto o la tua sfida creativa]. Facciamo una sessione di brainstorming strutturata.

Per prima cosa, genera 10 idee convenzionali e sicure.
Secondo, genera 10 idee completamente folli e impossibili.
Terzo, scegli un'idea folle e aiutami a trasformarla in qualcosa di realistico e fattibile.

● CONSIGLIO:
Per interrompere i tuoi schemi di pensiero, aggiungi: " è proibito usare le seguenti parole nella sessione di brainstorming: [elenco di 3-5 parole che usi sempre in questo contesto]".

● ESEMPIO PRATICO:
Sei il mio partner di sparring creativo. Ho bisogno di idee per un regalo di compleanno per la mia migliore amica, che è una grande appassionata di fantascienza. Facciamo una sessione di brainstorming: 10 idee sicure, 10 idee folli e poi trasformiamo un'idea folle in qualcosa di fattibile.

***************
 Applicare la Matrice di Eisenhower per dare priorità alle attività.

 Prompt:
Comportarti come un assistente esecutivo ultra efficiente. Ecco lalista di cose da fare: [elenco di tutte le tue attività, separate da virgole]. Aiutami a categorizzarle usando la Matrice di Eisenhower.
Crea una tabella con 4 quadranti: 1. Urgente e Importante (Fai Ora), 2. Non Urgente e Importante (Pianifica),
3. Urgente e Non Importante (Delega), 4. Non Urgente e Non Importante (Elimina).
Posiziona ogni attività nel quadrante corrispondente.

● CONSIGLIO:
Dopo aver ordinato, chiedi: "Per le attività nel quadrante 'Pianifica', suggerisci un giorno della prossima settimana per pianificare ciascuna di esse."

● ESEMPIO PRATICO:
Immagina di essere un assistente esecutivo. La mia lista di cose da fare è: chiamare il dentista, preparare il budget trimestrale, rispondere a 20 email, comprare un regalo di compleanno, cercare il nuovo software e organizzare i file per il progetto X.
Ordinali nella matrice di Eisenhower.
                          ---------------------
 Definire gli obiettivi utilizzando il metodo SMART.

 PROMPT :
Agisci come un coach nella definizione degli obiettivi. Voglio raggiungere
[il tuo obiettivo generale, ad esempio "migliorare il mio inglese"). Aiutami a trasformare questo
obiettivo vago in un obiettivo SMART. Scomponilo per renderlo Specifico,Misurabile,Raggiungibile,Rilevante eTemporizzato.

● CONSIGLIO:
Una volta definito l'obiettivo SMART, chiediti: "Ora, crea un piano d'azione con i primi 3 passi che devo compiere questa settimana per iniziare a lavorare su questo obiettivo".



                   **************

I principi di base del prompt 

1- Integra il destinatario nel prompt.
Identificare il destinatario aiuta il modello a generare risposte più pertinenti e
 adeguate al livello di conoscenza del destinatario.

2-Usa direttive affermative. 
La forma affermativa, come “fai”, risulta più efficace della negativa, “non fare”.
 Invece di “Suggeriscimi l’incipit per una favola, senza usare le parole C’era una volta", 
 scrivi “Suggeriscimi l’incipit per una favola. Evita le parole C’era una volta”.

3 Chiarezza e comprensione
• “Spiega (inserisci argomento specifico) in termini semplici”.
 • “Spiegami (inserisci argomento specifico) come se io avessi 11 anni”.
 • “Spiegami come se io fossi un principiante in (campo)”.
 • “Scrivi (saggio/testo/paragrafo) usando un inglese semplice, come
 se spiegassi qualcosa a un bambino di 5 anni”.

4. Assegna ruoli. 
 “Agisci come un esperto di marketing…”
 “Sei un content creator esperto…”
 “Sei il responsabile della comunicazione di…

5- Scrivi prompt basati su esempi.
 Integra esempi reali cosicché sia chiara la tua aspettativa sulla struttura di un testo o il linguaggio
 utilizzato. Per esempio, se stai chiedendo di scrivere un post per
 LinkedIn, fornisci alcuni esempi di post ben scritti.

6. Ripeti parole. 
Ripeti una parola o una frase specifica più volte
 all’interno di un prompt affinché l’AI ne comprenda il ruolo chiave.
 Esempio:
 “Scrivi un discorso motivazionale per studenti.
 Sottolinea l’importanza dello studio. Lo studio è fondamentale per il
 successo, quindi usa modi motivazionali”.

7-Usa istruzioni precise.
 Il tuo compito è...
 Devi...

8. Fatti aiutare dall’AI a raccogliere i dettagli.
Esempio: 
“Aiutami a scrivere un messaggio d’invito
 per un evento destinato ai miei clienti. Fammi una serie di domande
 affinché tu acquisisca tutte le informazioni utili ad assolvere al tuo compito”.
 In genere aggiungo “Procedi una domanda alla volta”,
 così da non trovarmi a rispondere a un elenco di domande tutte assieme.

 9. Apri l’output. 
A volte torna utile chiudere il prompt con l’attacco della risposta desiderata, così: 
Scrivi un breve paragrafo in cui descrivi il concetto di (argomento). 
Inizia con: (le parole per iniziare il prompt).

 10. Chiedi di iniziare o continuare un testo. 
Quando desideri avviare o continuare un testo utilizzando parole o frasi specifiche: 
Ti fornisco l’incipit di un paragrafo: (inserisci testo). Completa il testo basandoti su queste parole.

 11.Usa i delimitatori. È buona pratica, secondo i ricercatori, esplicitare
 con dei delimitatori le unità di informazione, usando forme
 identificative come virgolette (“”), trattini (---), parentesi di vari tipi
 (< >) o titoli di sezione:
 ### Istruzione ###
 ### Esempio ###
 ### Domanda ###
 Io trovo molto utile marcare le sezioni di un prompt che contiene
 tante informazioni. Uso il salto di due o tre righe, qualche trattino o
cancelletto. In questo modo separo istruzioni, esempi, domande e
  dati di input.

12- Scomponi i compiti complessi.
invece di chiederedirettamente all’AI di scrivere un rapporto completo, suddividi il
 compito in più passaggi come ricerca delle fonti, strutturazione del
 contenuto, scrittura delle sezioni e revisione finale.

13. Fai un test di comprensione. 
Per indagare su un argomento specifico e se vuoi testare la tua comprensione, usa la seguente frase:
 “Insegnami (teorema/argomento/regola) e includi un test alla fine, e fammi sapere se le mie risposte sono
 corrette dopo che ho risposto, senza fornire le risposte in anticipo”

Nessun commento:

Posta un commento